Cerca in Archivio


  • Tue Feb 04 16:48:15 CET 2025

    ISVOL. Indisponibilità conservazione atti e PNI - 04.02.2025

    Per una manutenzione straordinaria sui nostri sistemi, dalle ore 19:00 di giovedì 6 febbraio alle ore 08:00 di venerdì 7 febbraio 2025, il verificatore online per la verifica di un atto informatico(.ati) e dei suoi allegati sottoscritti con firma digitale e/o firma grafometrica, non sarà disponibile. Ci scusiamo per il disagio.

  • Mon Jan 27 09:40:00 CET 2025

    Corte Costituzionale. Illegittime le norme che non consentono alla persona con disabilità di usare la firma digitale per sottoscrivere una lista elettorale - 27.01.2025

    «La dignità umana è compromessa ogni volta in cui è lo stesso ordinamento giuridico che trasforma, in forza di un suo divieto o di una sua previsione, in inabile e bisognosa di assistenza una persona che, invece, sarebbe in grado, con propri mezzi, di provvedere a compiere una determinata attività».

     

    Si legge nella sentenza n° 3 della Corte Costituzionale, depositata il 22 gennaio 2025, che dichiara illegittimi gli articoli, del Codice dell’amministrazione digitale, nella parte in cui non prevedono per l’elettore, che non sia in grado di apporre una firma autografa per certificata impossibilità derivante da un grave impedimento fisico o perché si trova nelle condizioni per esercitare il voto domiciliare, la possibilità di sottoscrivere una lista di candidati per le elezioni.

     

    Leggi il comunicato stampa

    Leggi la sentenza

  • Thu Oct 31 09:40:54 CET 2024

    Servizi fiduciari qualificati: online i dati del I semestre 2024 - 31.10.2024

    Sono consultabili da oggi i dati dell’Agenzia per l’Italia digitale relativi ai servizi fiduciari qualificati. 

     

    Il rapporto è stato elaborato a partire dalle dichiarazioni presentate dai certificatori qualificati in Italia (QTSP), sottoposti a vigilanza da AgID nel rispetto del Regolamento eIDAS dell'Unione Europea (UE).

    Legggi il rapporto AgID

     

    Cosa sono i servizi fiduciari qualificati

     

    I servizi fiduciari qualificati rappresentano un insieme di strumenti digitali che garantiscono l'autenticità, l'integrità e la non ripudiabilità di operazioni svolte online. Ne sono un esempio la firma elettronica (forse la più conosciuta), il sigillo elettronico, le marche temporali. 

     

    Nell’ecosistema digitale di oggi svolgono un ruolo fondamentale, perché proteggono le transazioni online da frodi e falsificazioni, aumentano la fiducia nelle interazioni digitali tra privati e pubbliche amministrazioni e semplificano i processi burocratici rendendoli più veloci. 

     

    I dati del I semestre 2024 

     

    Nella prima metà dell’anno i certificati qualificati di firma digitale sono cresciuti rispetto al semestre precedente, passando da 32,2 a 32,9 milioni, di cui il 79% con firma remota. 

     

    In crescita anche il numero delle marche temporali emesse: erano 2,1 miliardi nella seconda metà del 2023 mentre nella prima metà del 2024 ne sono state emesse 2,4 miliardi. 

     

    Lievemente diminuito, invece, il numero delle firme digitali remote generate, che è sceso a 3,4 miliardi rispetto ai 3,5 miliardi del secondo semestre 2023, ma in crescita se si confronta il dato con quello del primo semestre 2024, quando le firme generate erano state 3.3 miliardi.

  • Mon Jul 24 11:43:00 CEST 2023

    Firma digitale 2023. Rinnovo dei certificati in scadenza – 24.07.2023

    Dal mese di giugno sono state inviate ai Consigli Notarili Distrettuali le nuove smart card di Firma Digitale rilasciate dal Consiglio Nazionale del Notariato.

    Una volta ritirato il plico contenente la nuova smart card e la relativa scratch card presso la sede del Consiglio Distrettuale di appartenenza, è necessario generare il nuovo certificato di firma attraverso la procedura ormai consolidata nei rinnovi degli anni precedenti.

    Reso funzionante il nuovo certificato di firma nulla cambia nell'uso: i lettori già in uso sono compatibili con le nuove smart card.
    Rinnovo certificato di firma digitale 2023. Vincenzo Gunnella, 20 luglio 2023 (pdf)

  • Fri Nov 18 13:00:24 CET 2022

    Aggiornato il Manuale d’uso del Token Crittografico USB - 18.11.2022

    Nella nuova versione è stata aggiunta una ulteriore figura relativa all’accettazione degli accordi di licenza, ed aggiornati i riferimenti iconografici.

Questo sito non utilizza cookie “di profilazione” che registrano e memorizzano informazioni sul comportamento online dell’utente. Quando si accede alcuni cookie di sessione o “tecnici” permettono il funzionamento del sito. Per l’informativa sull’uso dei cookie tecnici vai alla Privacy.